NEROGRIGIOBIANCO,NEL PROGETTO REGIONALE DEL FESTIVAL NAPOLI

Il 27 dicembre 2016 è andato in scena lo spettacolo NEROGRIGIOBIANCO presso la parrocchia di Sant’Eustacchio, alle ore 19.00 con replica alle ore 21.00, spettacolo di Antonello De Rosa e Gina Ferri. Questo progetto è pienamente inserito all’interno della rassegna “QUARTIERI DI VITA” promosso dall’ Associazione Festival Napoli curata dal direttore artistico Ruggero Cappuccio. Grandissimo progetto sociale che ha permesso di istituire pillole di cultura attraverso il teatro . La Regione Campania, al fine di meglio rappresentare Salerno, ha affidato questo progetto ad Antonello De Rosa e Gina Ferri che dal mese di dicembre hanno cominciato a lavorare, insieme agli attori ed allievi di SCENA TEATRO,coinvolgendo parte del quartiere nella messa in scena dello spettacolo stesso. Grandissimo riscontro ieri sera da parte delle autorità presenti e del pubblico che ha preso parte allo spettacolo. Un grazie enorme va a tutti coloro che hanno dato vita a questo progetto, attori, allievi, gente del quartiere, al parroco don Giuseppe Greco che ci ha aperto le porte della chiesa permettendoci di stravolgerla per meglio adattarla alle necessità sceniche. Scena Teatro è orgogliosa di questo progetto e vuole davvero ringraziare tutti, ma in particolar modo vuole ringraziare la gente del quartiere che ha sposato con passione e bravura questa iniziativa…vogliamo ringraziare pure i nostri attori più piccoli…i fanciulli di Scena Teatro, fiore all’occhiello della nostra associazione, che ieri erano in scena insieme a noi, dimostrando tutta la passione per questo mondo; grazie anche e soprattutto ai genitori che con pazienza hanno portato ad ogni prova i piccoli sfidando il tempo, le attese ed anche le ferie stesse.  Con questa esperienza regionale si aggiunge un altro tassello che va a sommare gli innumerevoli successi ,ormai consolidati di Scena Teatro. Siamo consapevoli che con questo progetto si è aperto un nuovo e stimolante impegno per tutti noi…pronti sempre e comunque a lavorare per passione vera…quella passione che smuove, dentro  noi, le corde dell’Arte e della Cultura. Grazie a tutti voi.

PASQUALE PETROSINO

Diario di un Re e di Cento Rose.

Un Re, il mitico Edipo, inconsapevole uccisore del padre e marito di sua madre.
Le rose di Jennifer, che aspetta invano una telefonata come segno di quell’affetto desiderato da sempre. In comune, la disperazione innocente e la solitudine esistenziale che avvolgono ognuno di noi. Lo svolgimento di due stage e la messa in scena di altrettanti spettacoli teatrali ispirati ai drammi di questi due personaggi, generati da testi classici e dall’inventiva di un “Re-gista” come Antonello De Rosa. Un diario della creazione teatrale e delle emozioni senza veli che essa scatena quotidianamente. Un diario di foto calde e parole bollenti che si trasforma in un suggestivo sipario sulla condizione umana.

Il libro di Paola La Valle che parla di “Edipo” e “Jennifer”, della creazione e della messa in scena di due stage teatrali, frutto del lavoro di Antonello De Rosa, direttore artistico di ScenaTeatro, verrà presentato alla Feltrinelli di Salerno, in corso Vittorio Emanuele 230, VENERDI 18 MARZO 2016, alle 18.

Vi aspettiamo numerosi.

[Photo di Ice Carmine]

12593447_10201419905736820_1214957483681547513_o

Stage Teatrale “Jennifer”

Stage su Jennifer, uno dei personaggi più famosi creati dalla penna di Annibale Ruccello, diretto da Antonello De Rosa.

Cover Eventi Scena

Annibale Ruccello è stato tra i protagonisti di una fervida stagione di rinascita e di rinnovvamento della drammaturgia italiana degli anni ottanta. Nei sette giorni di stage intensivo previsto (35 ore di lavoro), toccheremo uno dei personaggi più affascinanti creati da questo autore e lavoreremo sulla sua poetica teatrale.  Di fatto i personaggi del teatro di Ruccello sono in ostaggio di forze che li dominano. Essi sono simili a un territorio occupato che è stato spogliato dalla sua ricchezza e cancellato. L’esercito nemico, responsabile di questa aggressione, è composto dalla società di massa: con il suo linguaggio miserabile e caricaturale, con la prepotenza dei miti televisivi, con il falso prestigio dei suoi oggetti di consumo, con la simulazione della felicità. Il paese occupato, la vittima più martoriata, è l’anima e l’immaginazione di questa umanità.

Lo Stage parte dall’indagine sulla natura umana dei singoli partecipanti, attraverso il recupero della memoria fisica; confluisce nel lavoro sul coro, contenitore di tutte le dinamiche di relazione in scena. Al movimento si intreccia il canto, elemento naturale e primordiale di comunicazione e la parola scardinata, scomposta, cantata, “ri-suonata”. Questi elementi si traducono in strumenti necessari al lavoro dell’attore-autore e definiscono la poetica nello sguardo dello spettatore. Il risultato è la formazione di un attore autore delle proprie scene, di un gruppo responsabile della creazione collettiva. Lo spettacolo è di tutti e tutti ne fanno dono a chi guarda.

Informazioni e modalità di partecipazione:

Il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 25 partecipanti di qualsiasi età, lingua  e provenienza geografica, siano essi attori professionisti, allievi attori, danzatori o provenienti da diverse discipline artistiche o da altre professioni. Ha una durata complessiva di 35 ore per 7 giorni lavorativi, per 5 ore al giorno.

Per essere ammessi si prega di inviare, tramite mail [scenateatrosalerno@gmail.com] la propria richiesta di partecipazione e, o un curriculum artistico (in caso di artisti professionisti), oppure una breve descrizione di sé, dei propri interessi, delle proprie peculiarità e motivazione di partecipazione (se non si hanno esperienze artistiche). In entrambi i casi si possono aggiungere abilità particolari (se si posseggono), le informazioni anagrafiche (luogo di residenza, età) e i recapiti necessari per essere ricontattati.

Periodo Stage:

Da lunedì 7 a giovedì 24 Settembre 2015.

Spettacolo:

Sabato 3 Ottobre 2015.

Località:

Auditorium Centro Sociale di Salerno [Via Vestuti].

Info:

info@scenateatro.com | scenateatrosalerno@gmail.com

Edipo – Promo #1

Lunedì 6 e Martedì 7 Luglio 2015, presso la Corte Rinascimentale di Palazzo Apicella a Cava Dei Tirreni, è partito il nuovo stage di ScenaTeatro diretto dal nostro direttore artistico Antonello De Rosa, dedicato a EDIPO.

Con il patrocinio del Comune di Cava De’ Tirreni e in collaborazione con il Premio LI CURTI e il Teatro Luca Barba, Antonello De Rosa guiderà gli stagisti alla scoperta di questo personaggio mitologico, dal 6 al 24 Luglio 2015 e ne costruirà uno spettacolo che potrete vedere, sempre nella stessa location, sabato 25 e domenica 26.

Spiate insieme a noi cosa combinano i nostri attori.

EDIPO: il nuovo stage di ScenaTeatro

Dopo il grande successo di MEDEA (nel 2013) e le standing ovation per LE TROIANE (nel 2014), il nuovo stage di ScenaTeatro diretto dal nostro direttore artistico Antonello De Rosa, sarà dedicato a EDIPO.

Con il patrocinio del Comune di Cava De’ Tirreni e in collaborazione con il Premio LI CURTI e il Teatro Luca Barba, Antonello De Rosa guiderà gli stagisti alla scoperta di questo personaggio mitologico nella corte rinascimentale di Palazzo Apicella a Cava, dal 6 al 26 Luglio 2015.

Lo stage è aperto ad un numero massimo di 20 partecipanti. Per tutte le informazioni potete contattare:

  • GELTRUDE BARBA: 393.3378060  |  geltrudebarba@hotmail.it
  • SCENATEATRO: 333.3067832  |  info@scenateatro.com

Manifesto Edipo

Stage Teatrale “Figure Deportate”

Stage sui personaggi di Annibale Ruccello diretto da Antonello De Rosa.

Stage Catania Figure Deportate Ruccello

Annibale Ruccello è stato tra i protagonisti di una fervida stagione di rinascita e di rinnovvamento della drammaturgia italiana degli anni ottanta. Nei tre giorni di stage intensivo previsto (15 ore di lavoro), toccheremo tutti i personaggi di questo autore e lavoreremo sulla sua poetica teatrale.  Di fatto i personaggi del teatro di Ruccello sono in ostaggio di forze che li dominano. Essi sono simili a un territorio occupato che è stato spogliato dalla sua ricchezza e cancellato. L’esercito nemico, responsabile di questa aggressione, è composto dalla società di massa: con il suo linguaggio miserabile e caricaturale, con la prepotenza dei miti televisivi, con il falso prestigio dei suoi oggetti di consumo, con la simulazione della felicità. Il paese occupato, la vittima più martoriata, è l’anima e l’immaginazione di questa umanità.

Lo Stage parte dall’indagine sulla natura umana dei singoli partecipanti, attraverso il recupero della memoria fisica; confluisce nel lavoro sul coro, contenitore di tutte le dinamiche di relazione in scena. Al movimento si intreccia il canto, elemento naturale e primordiale di comunicazione e la parola scardinata, scomposta, cantata, “ri-suonata”. Questi elementi si traducono in strumenti necessari al lavoro dell’attore-autore e definiscono la poetica nello sguardo dello spettatore. Il risultato è la formazione di un attore autore delle proprie scene, di un gruppo responsabile della creazione collettiva. Lo spettacolo è di tutti e tutti ne fanno dono a chi guarda.

Informazioni e modalità di partecipazione:

Il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 25 partecipanti di qualsiasi età, lingua  e provenienza geografica, siano essi attori professionisti, allievi attori, danzatori o provenienti da diverse discipline artistiche o da altre professioni. Ha una durata complessiva di 15 ore per 3 giorni lavorativi, per 5 ore al giorno.

Per essere ammessi si prega di inviare, tramite mail [scenateatrosalerno@gmail.com] la propria richiesta di partecipazione e, o un curriculum artistico (in caso di artisti professionisti), oppure una breve descrizione di sé, dei propri interessi, delle proprie peculiarità e motivazione di partecipazione (se non si hanno esperienze artistiche). In entrambi i casi si possono aggiungere abilità particolari (se si posseggono), le informazioni anagrafiche (luogo di residenza, età) e i recapiti necessari per essere ricontattati.

Periodo Stage:

Giovedì 23, Venerdì 24 e Sabato 25 Aprile 2015.

Località:

Chiesa di San Francesco in Via Pietro Verri 10 [zona Cibali], Catania.

Info:

Alice Ferlito – 333.5217770 – alais63@yahoo.it

Stage Teatrale Figure Deportate