La Beneficenza secondo Jennifer.

Considerato il grande successo avuto lo scorso 3 ottobre a Salerno, nell’Auditorium del Centro Sociale di Salerno [qui la recensione completa di Paola La Valle], ScenaTeatro, in collaborazione con il Teatro Luca Barba di Cava de’ Tirreni e su richiesta dell’associazione OASI Onlus [Operazione Assistenza Sostegno Infanzia], ha deciso di replicare lo spettacolo “LE VISIONI DI JENNIFER”, frutto di uno stage diretto dal nostro Direttore Artistico ANTONELLO DE ROSA e che ha visto coinvolti più di 25 allievi (qualcuno anche alla sua prima esperienza sul palcoscenico).

Annibale Ruccello è stato tra i protagonisti di una fervida stagione di rinascita e di rinnovvamento della drammaturgia italiana degli anni ottanta. Di fatto i personaggi del teatro di Ruccello sono in ostaggio di forze che li dominano. Essi sono simili a un territorio occupato che è stato spogliato dalla sua ricchezza e cancellato. L’esercito nemico, responsabile di questa aggressione, è composto dalla società di massa: con il suo linguaggio miserabile e caricaturale, con la prepotenza dei miti televisivi, con il falso prestigio dei suoi oggetti di consumo, con la simulazione della felicità. Il paese occupato, la vittima più martoriata, è l’anima e l’immaginazione di questa umanità.

Lo Spettacolo, grazie anche all’ospitalità del Marte Mediateca di Cava Dei Tirreni, sarà ripetuto per una giusta causa. L’intero ricavato della serata, infatti, sarà interamente devoluto a favore dell’Associazione Oasi per il DH Onco-Ematologico Pediatrico dell’Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore.

Se oltre a godervi lo spettacolo, questa volta volete anche essere parte attiva di uno splendido dono, vi aspettiamo VENERDI 27 NOVEMBRE 2015, alle 20.30, al MARTE di Cava de’ Tirreni.

Jennifer Beneficenza

Premio della Critica al Festival “Le Voci Dell’Anima 2015”

“Una brillante interpretazione del testo di Ruccello orchestrato da una scenografia, costumistica e da luci essenziali ma efficaci. La drammaticità del testo è sapientemente intrisa di tumultuosi delirii restituiti al pubblico grazie alle abilità interpretative dell’attore che esalta i vari passaggi emotivi delle madri rappresentate attraverso slanci fortemente isterici tipici di una donna in preda alla follia e di una donna turbata da sensi di colpa e ricordi dolorosi. Nonostante la difficoltà di comprensione del testo partenopeo, l’attenzione dello spettatore resta costantemente viva grazie al ritmo agile e rutilante. Protagonista indiscusso della messa in scena è l’attore che sul finale passa il testimone alla musica di Shostakovich quale perfetta evocatrice di eventi popolari da sempre universalmente condivisi e condivisibili.”

Questa, la motivazione con la quale la giuria del Festival “Le Voci Dell’Anima 2015” ha premiato il nostro Direttore Artistico, Antonello De Rosa, per lo spettacolo teatrale “Traccia di Mamma” liberamente tratto dal famosissimo testo di A. Ruccello. Un grazie di cuore a tutti quelli che credono in noi e, in generale, a tutti quelli che credono in un teatro di qualità.

#noiamiamoilteatro e lo facciamo con passione!

Premio della Critica

Stage Teatrale “Jennifer”

Stage su Jennifer, uno dei personaggi più famosi creati dalla penna di Annibale Ruccello, diretto da Antonello De Rosa.

Cover Eventi Scena

Annibale Ruccello è stato tra i protagonisti di una fervida stagione di rinascita e di rinnovvamento della drammaturgia italiana degli anni ottanta. Nei sette giorni di stage intensivo previsto (35 ore di lavoro), toccheremo uno dei personaggi più affascinanti creati da questo autore e lavoreremo sulla sua poetica teatrale.  Di fatto i personaggi del teatro di Ruccello sono in ostaggio di forze che li dominano. Essi sono simili a un territorio occupato che è stato spogliato dalla sua ricchezza e cancellato. L’esercito nemico, responsabile di questa aggressione, è composto dalla società di massa: con il suo linguaggio miserabile e caricaturale, con la prepotenza dei miti televisivi, con il falso prestigio dei suoi oggetti di consumo, con la simulazione della felicità. Il paese occupato, la vittima più martoriata, è l’anima e l’immaginazione di questa umanità.

Lo Stage parte dall’indagine sulla natura umana dei singoli partecipanti, attraverso il recupero della memoria fisica; confluisce nel lavoro sul coro, contenitore di tutte le dinamiche di relazione in scena. Al movimento si intreccia il canto, elemento naturale e primordiale di comunicazione e la parola scardinata, scomposta, cantata, “ri-suonata”. Questi elementi si traducono in strumenti necessari al lavoro dell’attore-autore e definiscono la poetica nello sguardo dello spettatore. Il risultato è la formazione di un attore autore delle proprie scene, di un gruppo responsabile della creazione collettiva. Lo spettacolo è di tutti e tutti ne fanno dono a chi guarda.

Informazioni e modalità di partecipazione:

Il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 25 partecipanti di qualsiasi età, lingua  e provenienza geografica, siano essi attori professionisti, allievi attori, danzatori o provenienti da diverse discipline artistiche o da altre professioni. Ha una durata complessiva di 35 ore per 7 giorni lavorativi, per 5 ore al giorno.

Per essere ammessi si prega di inviare, tramite mail [scenateatrosalerno@gmail.com] la propria richiesta di partecipazione e, o un curriculum artistico (in caso di artisti professionisti), oppure una breve descrizione di sé, dei propri interessi, delle proprie peculiarità e motivazione di partecipazione (se non si hanno esperienze artistiche). In entrambi i casi si possono aggiungere abilità particolari (se si posseggono), le informazioni anagrafiche (luogo di residenza, età) e i recapiti necessari per essere ricontattati.

Periodo Stage:

Da lunedì 7 a giovedì 24 Settembre 2015.

Spettacolo:

Sabato 3 Ottobre 2015.

Località:

Auditorium Centro Sociale di Salerno [Via Vestuti].

Info:

info@scenateatro.com | scenateatrosalerno@gmail.com

I Laboratori delle Emozioni

“Per poter stare bene dentro e fuori di te, per liberare i propri stati d’animo, tutte le sensazioni, tutte le emozioni (nel bene e nel male) senza preoccuparsi di ciò che gli altri possano pensare” [tratto da “10 buoni motivi per fare Teatro”].

Anche quest’anno siamo pronti a riprendere i nostri 6 laboratori teatrali, sapientemente diretti dal Maestro Antonello De Rosa. 4 dedicati agli adulti, dislocati tra Salerno e Cava Dei Tirreni e 2 ai più piccoli, divisi in Bambini e Ragazzi. Eccovi tutte le date d’inizio:

  • Lunedì 28 Settembre, Ore 18.00, Sezione Ragazzi [Salerno]
  • Lunedì 28 Settembre, Ore 20.30, Sezione Adulti 3°Corso [Salerno]
  • Martedi 29 Settembre, Ore 20.30, Sezione Adulti 1°Corso [Salerno]
  • Mercoledì 30 Settembre, Ore 18.00, Sezione Bambini [Salerno]
  • Mercoledì 30 Settembre, Ore 20.30, Sezione Adulti 2°Corso [Salerno]
  • Giovedì 2 Ottobre, Ore 20.30, Sezione Adulti [Cava Dei Tirreni]

– Sede di Salerno: Auditorium Centro Sociale [Pastena]
– Sede di Cava: Marte Mediateca.
Per tutte le informazioni, contattaci in privato, tramite mail [scenateatrosalerno@gmail.com] oppure chiamando il 3333067832.

Siete pronti a ricominciare?

Manifesto Laboratorio Teatrale

Edipo – Promo #1

Lunedì 6 e Martedì 7 Luglio 2015, presso la Corte Rinascimentale di Palazzo Apicella a Cava Dei Tirreni, è partito il nuovo stage di ScenaTeatro diretto dal nostro direttore artistico Antonello De Rosa, dedicato a EDIPO.

Con il patrocinio del Comune di Cava De’ Tirreni e in collaborazione con il Premio LI CURTI e il Teatro Luca Barba, Antonello De Rosa guiderà gli stagisti alla scoperta di questo personaggio mitologico, dal 6 al 24 Luglio 2015 e ne costruirà uno spettacolo che potrete vedere, sempre nella stessa location, sabato 25 e domenica 26.

Spiate insieme a noi cosa combinano i nostri attori.

EDIPO: il nuovo stage di ScenaTeatro

Dopo il grande successo di MEDEA (nel 2013) e le standing ovation per LE TROIANE (nel 2014), il nuovo stage di ScenaTeatro diretto dal nostro direttore artistico Antonello De Rosa, sarà dedicato a EDIPO.

Con il patrocinio del Comune di Cava De’ Tirreni e in collaborazione con il Premio LI CURTI e il Teatro Luca Barba, Antonello De Rosa guiderà gli stagisti alla scoperta di questo personaggio mitologico nella corte rinascimentale di Palazzo Apicella a Cava, dal 6 al 26 Luglio 2015.

Lo stage è aperto ad un numero massimo di 20 partecipanti. Per tutte le informazioni potete contattare:

  • GELTRUDE BARBA: 393.3378060  |  geltrudebarba@hotmail.it
  • SCENATEATRO: 333.3067832  |  info@scenateatro.com

Manifesto Edipo

Ammazzali al Roma Fringe Festival 2015

E’ ufficiale. Si parte!

Si va a Roma per il FRINGE FESTIVAL 2015. Una rassegna che in tre anni ha saputo conquistare pubblico e “addetti ai lavori” e che quest’anno si svolgerà nella splendida location dei Giardini di Castel Sant‘Angelo.

Dopo 3 anni di programmazione a San Lorenzo, nel 2015 la più grande vetrina italiana del teatro indipendente si sposta senza cambiare quella formula che l’ha reso uno degli appuntamenti più attesi dell’estate romana, ma arricchendola con nuove proposte artistiche e nuove collaborazioni. Dal 30 maggio al 5 luglio, si parte ogni giorno alle 8.30 con le attività per i più piccoli a cura dell’Associazione Arteficine con R(E)State a Teatro, e l’area mercato etnica e italiana, per poi proseguire dalle 20.30 a notte inoltrata con nove spettacoli a sera: un’offerta ampia che trasforma l’appuntamento in svago per famiglie, studenti, appassionati, turisti e un pubblico più “alternativo”, con Performance, Teatro canzone, Comedy, Dramma, Teatro civile, Danza, Stand Up, StreetArt, Clownerie, Puppet, Poesia, Letteratura, Nonsense ed Esposizioni d’Arte… Dall’Italia e dal Mondo.

Noi di ScenaTeatro saremo presenti con lo spettacolo AMMAZZALI (tratto da “Assassini” J. Trianà) con Alessandro Tedesco, Cesare D’Arco e Victor Stasi e la regia di Antonello De Rosa.

“Un testo dai toni grotteschi con richiami evidenti al teatro dell’assurdo – afferma il regista – ambientata nel contesto sudamericano anni ‘50 che è in grado di proporsi come uno psicodramma sociale centrato sull’assassinio rituale quale simbolo della liberazione definitiva e nello stesso tempo dell’incapacità della nuova generazione di sottrarsi alle modalità esistenziali vissute dai padri/madre”.

Vi aspettiamo presso il PALCO C: Domenica 31 Maggio alle 23.30; Lunedì 1° Giugno alle 22.00; Mercoledì 3 Giugno alle 20.30.

Locandina Ammazzali

Le Tre Verità di Cesira

SPETTACOLO TEATRALE scritto da Manlio Santanelli. Con Rino Di Martino. Regia di Antonello De Rosa. In scena SABATO 31 GENNAIO 2015, alle 21, presso il nuovo AUDITORIUM del Centro Sociale di Salerno (in via Vestuti).

Le tre verità di Cesira

Dopo il grande successo al Piccolo Bellini di Napoli, Cesira arriva a Salerno per raccontarvi le sue tre verità.

Cesira è un’acquaiola dei Quartieri Spagnoli e gestisce un chiosco che da generazioni vende ai passanti «aranciate, limonate, chinotti, acque sulfuree, gassose e il ben noto Diego Armando Maradona, un miscuglio di ingredienti molto poco esotici se si eccettuano i detriti di un’arachide». Cesira porta sul volto, con una certa disinvoltura, un evidentissimo paio di baffi, una strana presenza sul suo «corpo di donna, femminile». Un giorno la sua vanità verrà stuzzicata da un cameraman, dinanzi alla telecamera del quale Cesira svelerà non una, ma ben tre verità, a proposito della presenza dei baffi sulla sua faccia.

Cesira nasce nel 1986 dalla penna anticonformista di Manlio Santanelli, oggi la rincontriamo nella strepitosa interpretazione di Rino Di Martino, che con la regia di Antonello De Rosa, ne rilegge la vis comica in maniera personalissima e ci fa affezionare a questa strana donna, presentandocela in tutta la sua paradossale intensità.

Il laboratorio di Natale

Natale è alle porte e anche quest’anno, prima delle festività natalizie, ScenaTeatro organizza una lezione speciale di laboratorio con gli allievi di tutti gli anni accademici. Una lezione dove, oltre ai classici esercizi dedicati alla respirazione, alla fonetica e al movimento corporeo, ci scambieremo gli auguri di Buon Natale e di Felice Anno Nuovo prima dell’interruzione natalizia (i laboratori riprenderanno martedì 9 gennaio).

Coglieremo non solo l’occasione per scattare una bella foto di gruppo per aggiornare la Cover di tutti i nostri contatti social (da Facebook a LinkedIn passando per Twitter e Google+) ma anche l’opportunità di stare un po’ di tempo insieme al di là delle tavole del palcoscenico, comodamente seduti a tavola per un’ottima cena.

L’appuntamento è per LUNEDI 22 DICEMBRE 2014, alle ore 20.30, presso l’AUDITORIUM del CENTRO SOCIALE di SALERNO.

NON POTETE MANCARE! Vi aspetto.

Antonello De Rosa [Direttore Artistico di ScenaTeatro]

Il laboratorio di Natale