I Laboratori delle Emozioni

“Per poter stare bene dentro e fuori di te, per liberare i propri stati d’animo, tutte le sensazioni, tutte le emozioni (nel bene e nel male) senza preoccuparsi di ciò che gli altri possano pensare” [tratto da “10 buoni motivi per fare Teatro”].

Anche quest’anno siamo pronti a riprendere i nostri 6 laboratori teatrali, sapientemente diretti dal Maestro Antonello De Rosa. 4 dedicati agli adulti, dislocati tra Salerno e Cava Dei Tirreni e 2 ai più piccoli, divisi in Bambini e Ragazzi. Eccovi tutte le date d’inizio:

  • Lunedì 28 Settembre, Ore 18.00, Sezione Ragazzi [Salerno]
  • Lunedì 28 Settembre, Ore 20.30, Sezione Adulti 3°Corso [Salerno]
  • Martedi 29 Settembre, Ore 20.30, Sezione Adulti 1°Corso [Salerno]
  • Mercoledì 30 Settembre, Ore 18.00, Sezione Bambini [Salerno]
  • Mercoledì 30 Settembre, Ore 20.30, Sezione Adulti 2°Corso [Salerno]
  • Giovedì 2 Ottobre, Ore 20.30, Sezione Adulti [Cava Dei Tirreni]

– Sede di Salerno: Auditorium Centro Sociale [Pastena]
– Sede di Cava: Marte Mediateca.
Per tutte le informazioni, contattaci in privato, tramite mail [scenateatrosalerno@gmail.com] oppure chiamando il 3333067832.

Siete pronti a ricominciare?

Manifesto Laboratorio Teatrale

#tidiamocredito. La nuova intesa tra ScenaTeatro e Università Degli Studi di Salerno.

Logo Università degli Studi di SalernoL’associazione teatrale ScenaTeatro aggiunge un tassello importante alla sua offerta formativa grazie al nuovo progetto #tidiamocredito siglato con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale [Beni e Attività Culturali, Filosofia, Fonti e   Testi, Territorio] dell’Università Degli Studi di Salerno.

“Abbiamo scelto l’hastag #tidiamocredito – spiega il Direttore Artistico Antonello De Rosa – perchè vogliamo far capire ai ragazzi di oggi e futuri lavoratori di domani che non solo aggiungiamo CFU al loro curriculum universitario ma li aiutiamo anche ad approcciarsi al mondo del lavoro mediante una sua conoscenza diretta e pratica”

Obiettivo del tirocinio è quello sviluppare le competenze tecnico-professionali del tirocinante acquisite nel percorso di studi; agevolare le scelte sia di studio che professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; migliorare il tasso di occupabilità del tirocinante e aumentare le conoscenze dello stesso sul ruolo del Direttore Artistico.

Le modalità di svolgimento del tirocinio, i contenuti, la metodologia di apprendimento e il numero dei crediti formativi [CFU] accumulabili, possono essere richiesti telefonando al 333.3067832 oppure inviando una mail a scenateatrosalerno@gmail.com

Cover Scena Teatro Antonello De Rosa

Ammazzali

SPETTACOLO TEATRALE tratto da “La Notte degli Assassini” di J. Trianà. Con Alessandro Tedesco, Cesare D’Arco e Victor Stasi. Regia di Antonello De Rosa. In scena SABATO 24 e DOMENICA 25 GENNAIO 2015, alle 21, presso TEATRO LA MENNOLA a Salerno (Via Salvatore Calenda).
Ammazzali
Tre fratelli rinchiusi in una cantina o forse semplicemente in una stanza giocano ossessivamente ad un gioco allucinante: l’assassinio dei propri genitori. In forma quasi psicodrammatica, assumono i ruoli degli assassini, delle vittime, dei vicini curiosi, della polizia che indaga, dei funzionari del processo, a cui intervengono, in qualità̀ di testimoni, gli stessi genitori uccisi. Un testo dai toni grotteschi con richiami evidenti al teatro dell’assurdo, ambientato nel contesto sudamericano anni ‘50 (ma può essere benissimo un contesto molto più vicino a noi), è in grado di proporsi come “uno psicodramma sociale centrato sull’assassinio rituale quale simbolo della liberazione definitiva, e nello stesso tempo dell’incapacità̀ della nuova generazione di sottrarsi alle modalità̀ esistenziali vissute dai padri/madre. Quando l’assassinio rituale e immaginario sarà̀ stato perpetrato sulla scena, quando i giovani ossessi avranno riconosciuto che tutti i personaggi, quelli “recitati” – i genitori – e quelli “recitanti” – i figli – sono tutti egualmente vittime, il gioco riprenderà̀ senza soluzione di continuità̀ in un’alternanza di accusa-difesa che ci indica come unica azione esistenziale possibile il moto di coscienza. Un testo che ci fa assistere, più̀ ancora che all’assassinio immaginario dei genitori, allo scacco di questo assassinio e alla tragica dimostrazione della sua inefficacia.

Le Tre Verità di Cesira

SPETTACOLO TEATRALE scritto da Manlio Santanelli. Con Rino Di Martino. Regia di Antonello De Rosa. In scena SABATO 31 GENNAIO 2015, alle 21, presso il nuovo AUDITORIUM del Centro Sociale di Salerno (in via Vestuti).

Le tre verità di Cesira

Dopo il grande successo al Piccolo Bellini di Napoli, Cesira arriva a Salerno per raccontarvi le sue tre verità.

Cesira è un’acquaiola dei Quartieri Spagnoli e gestisce un chiosco che da generazioni vende ai passanti «aranciate, limonate, chinotti, acque sulfuree, gassose e il ben noto Diego Armando Maradona, un miscuglio di ingredienti molto poco esotici se si eccettuano i detriti di un’arachide». Cesira porta sul volto, con una certa disinvoltura, un evidentissimo paio di baffi, una strana presenza sul suo «corpo di donna, femminile». Un giorno la sua vanità verrà stuzzicata da un cameraman, dinanzi alla telecamera del quale Cesira svelerà non una, ma ben tre verità, a proposito della presenza dei baffi sulla sua faccia.

Cesira nasce nel 1986 dalla penna anticonformista di Manlio Santanelli, oggi la rincontriamo nella strepitosa interpretazione di Rino Di Martino, che con la regia di Antonello De Rosa, ne rilegge la vis comica in maniera personalissima e ci fa affezionare a questa strana donna, presentandocela in tutta la sua paradossale intensità.

Il laboratorio di Natale

Natale è alle porte e anche quest’anno, prima delle festività natalizie, ScenaTeatro organizza una lezione speciale di laboratorio con gli allievi di tutti gli anni accademici. Una lezione dove, oltre ai classici esercizi dedicati alla respirazione, alla fonetica e al movimento corporeo, ci scambieremo gli auguri di Buon Natale e di Felice Anno Nuovo prima dell’interruzione natalizia (i laboratori riprenderanno martedì 9 gennaio).

Coglieremo non solo l’occasione per scattare una bella foto di gruppo per aggiornare la Cover di tutti i nostri contatti social (da Facebook a LinkedIn passando per Twitter e Google+) ma anche l’opportunità di stare un po’ di tempo insieme al di là delle tavole del palcoscenico, comodamente seduti a tavola per un’ottima cena.

L’appuntamento è per LUNEDI 22 DICEMBRE 2014, alle ore 20.30, presso l’AUDITORIUM del CENTRO SOCIALE di SALERNO.

NON POTETE MANCARE! Vi aspetto.

Antonello De Rosa [Direttore Artistico di ScenaTeatro]

Il laboratorio di Natale

I laboratori delle emozioni

Eccovi tutte la date d’inizio dei nostri laboratori teatrali [con la direzione artistica di Antonello De Rosa]:
• Lunedì 29 Settembre, Ore 18.00, Sezione Ragazzi [Salerno]
• Martedi 30 Settembre, Ore 20.30, Sezione Adulti [Salerno]
• Mercoledì 1ºOttobre, Ore 18.00, Sezione Bambini [Salerno]
• Giovedì 2 Ottobre, Ore 20.30, Sezione Adulti [Cava Dei Tirreni]
– Sede di Salerno: Auditorium Centro Sociale [Pastena]
– Sede di Cava: Gran Salone Social Tennis Club.
Per tutte le informazioni, contattaci in privato, tramite mail [scenateatrosalerno@gmail.com] oppure chiamando il 3333067832.

Antonello De Rosa